Etnacomics, partecipazione di oltre 80mila persone

Etnacomics quest’anno giunge alla 9° edizione, ed ancora una volta è meta ambita per tutti! Evento ormai di natura internazionale, che sa attirare pubblico da tutt’Italia; sempre più ricco di storie da condividere, dagli anime, ai fumetti e sino al cinema per finire con mostre a tema.

Cosplayers con la nostra inviata M.

Quello che ad Etnacomics ci si aspetta di vedere è il gran numero di Cosplayers presenti! Sembra di assistere all’ingresso nella nostra dimensione di tutti e tanti personaggi dei cartoni animati e cinema, che hanno accompagnato la nostra vita e continuano anche oggi; li riconosci a distanza, li avvicini, scatti qualche foto, fai i complimenti per bravura nell’aver allestito l’intero abito nei minimi dettagli e poi prosegui al prossimo Cosplay! Tutti gli anni sul grande palco, il pubblicio, attende di conoscere i vincitori.

Abbiamo chiesto a qualcuno di raccontarci cosa li spingeva a vestirsi di quel particolare personaggio, e ci hanno risposposto che si ci rivedevano! A Etnacomics possiamo essere noi stessi da una prospettiva totalmente diversa, impersonando il nostro alter ego del mondo della fantasia!

Oltre 80mila persone hanno partecipato dal 6 al 9 Giugno, ed il motivo è perchè questa manifestanzione coinvolge tutti, da grandi a piccini e persino le famiglie. Tutti i giovani papà e mamme di oggi, che sono cresciuti con i personaggi fulcro di Etnacomics, portano anche i loro figlioletti a conoscere il magnifico mondo della fantasia, dei comics, l’area Japan, i giochi da tavolo, videogame e tutto quello che vi gira intoro.

Per darvi un piccolo assaggio vi lascio a seguire un breve video direttamente dalla pagina Facebook ufficiale di etnacomics.

Tra i grandi ospiti presenti all’edizione di quest’anno Neal Adams fumettista statunitense della DC Comics, in particolare per Batman, e la mini serie Odissey! Sappiamo inoltre sta lavorando ad un nuovo progetto a breve uscita dal titolo “Batman VS Ras al ghul

Abbiamo avuto il piacere di incontrare anche Claudo Castellini, disegnatore italiano della Marvel, diventato popolare negli USA per il crossover Marvel vs DC

Purtroppo il caldo non è stato d’aiuto, ma la grande varietà di iniziative ha permesso di alleviare la sofferenza. Tante aree bellissime ed interessanti! Per chi non conosce l’entità di Etnacomics è invitato a visionare la pagina ufficiale su Facebook molto ben allestita e ricchissima di notizie!

Quando si entra nel mondo comics si nota da subito quel senso di rispetto e valore per la cultura, difatti una delle parole ridondanti in Etnacomics è “CulturaPOP” ed il tipo di compagnia con cui ci si ritrova in fiera è tranquilla, sorridente, interessanta ad accrescere la propria esperieza nazionale ed internazionale. La fascia di età che raccoglie un evento del calibro di Etnacomics è tra i 15 ed i 50 anni circa; tutti appasionati alle tematiche della fiera del fumetto, collezionismo, japan-culture, ecc.

Una grande area all’esterno era allestita con molti tavoli con i giochi di carte, di gruppo, di ruolo, pronti da provare, e accanto rivenditori professionisti da tutt’Italia per offrire consigli e informazioni in merito.

Ricchssimi gli stand tra gadget e souvenir ed oggetti da collezione, ma uno stand ha attirato la nostra attenzione e si trattava di Poste Italiane con un  angolo dedicato alla consegna ufficiale de “l’annullo filatelico dedicato” sulla cartolina di Etnacomic, con il francobollo della Celebrazione del 50esimo Anniversario di Lucca Comics.

Nell’area Japan si potevano consumare assaggi di piatti tipici, e noi abbiamo provato le “polpette di polipo” (sembrava di essere in un manga) con le bacchette da dividere e posizionare tra le dita in modo da non fare brutte figure; ma si sa che per tutti gli otaku il primo test è saper usare le bacchette per mangiare! Accanto, nell’area palco, Sara Fadda intonava le canzoni originali dei più famosi anime conosciuti al mondo!

Anche se ci toccherà attendere un anno per arrivare alle novità in allestimento per la 10° puntata di Etnacomics, vi ricordiamo che ancora non è del tutto finito, dato che Domenica 16 Giugno vi saranno le Mostre delle esposizioni, con visita guidata: