Fidget Spinner H24

 

Non ci posso credere! Avete visto? Si, dico a Voi, utilizzatori assidui dello Smartphone.

Forse non ve ne siete ancora accorti ma ci sono riusciti.

Eh Si, ci sono riusciti. Incredibile ma vero. Da non crederci.

Lo hanno inventato.

E’ piccolo, tascabile, si tiene normalmente tra due dita, può essere costruito con diversi materiali, solitamente lo si trova colorato e gira ad altissima velocità. Parlo del “fidget spinner”, un oggetto apparentemente inutile e difficile da comprendere ma tanto, tanto utilizzato e di tendenza in tutto il mondo. Io lo regalerei a tutti quelli che ancora non c’è l’hanno e che non riescono a staccarsi dal proprio Smartphone perché ne sono diventati incessanti utilizzatori “H24”.

Finalmente possiamo dire che il “fidget spinner” ha fregato lo Smartphone.

Va anche detto che, per cercare di recuperare lo svantaggio, lo smartphone si è dotato di tantissime nuove applicazioni che simulano virtualmente il nuovo gioco ma senza avere lo stesso successo.

Certamente non si può paragonare una emozione reale con una virtuale/simulata.

Basta provare per rendersi conto, anche con basse velocità rotazionali.

Pertanto, adesso, grazie alla diffusione di questo gioco a livello mondiale, è possibile vedere molte persone, giovani e non, giocare spensierati con questa “Trottola” moderna ed essere contenti.

Le preoccupazioni dello studio, del lavoro, dell’apprendimento, esistenziali e relazionali ti assillano? Prova a giocare con il colorato Fidget Spinner e scacciale subito via. Non importa se sei in autobus, in metropolitana, in ufficio, a scuola, in casa: puoi giocare ovunque.

Ma perché è così popolare?

Forse per il suo funzionamento molto semplice ed intuitivo che lo rende aperto a tutti.

Un tempo, come ad esempio nel vecchio West, era molto in voga far girare velocemente la pistola attorno al dito prima di rimetterla nella fondina.

Una famosa frase presa da un vecchio film diceva: “gli uomini sono stati creati tutti uguali ma la Colt li ha resi diversi”.

Antesignana?

Cosa dire adesso sul nuovo fidget spinner?

Solo una cosa semplice poteva riuscire nell’impresa e far passare in secondo piano un oggetto così sofisticato come lo smartphone.

Il “fidget spinner” ha fatto goal e batte lo “smartphone” 1 a 0.

Lui o Lei ti trascura per il suo Smartphone? Usa il fidget spinner.

L’era del “mobbing” relazionale con il colpevole smartphone, oggetto fino ad ora indispensabile e insostituibile, è terminata. Addio rimproveri, addio multe per distrazione, addio a tutte le cose negative che lo smartphone ci ha procurato.

Io l’ho scoperto da poco e non pensavo fosse così conosciuto. Fin dal primo momento che l’ho visto ed utilizzato è stato un susseguirsi di emozioni che hanno destato in me la voglia di giocare per divertimento.

Quando l’ho provato per la prima volta, la mia espressione è stata “Nooooooooooo!”.

Poi successivamente, dopo aver fatto pratica ho cambiato espressione che è diventata “Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii!”.

Se lo si prova, è un piacere usarlo. E’ un gioco e non fa male.

Pertanto, oserei dire:

Fidget spinner” = “Must have one”

Una notifica su Whatsapp, un nuovo follower su Facebook, una email, un sms, la dobbiamo controllare anche se siamo super impegnati. L’impulso di guardare lo smatphone è più forte di tutto. Non importa se abbiamo un interlocutore davanti a noi che ci sta parlando, non importa se siamo a scuola o in ufficio, lo dobbiamo fare.

Questa “abitudine” viene chiamata “phubbing”, da “snubbing” (snobbare) e “phone” (telefono): ne è affetto colui/colei che trascura la persona con cui si sta relazionando, tralasciando anche tutto il resto, per guardare esclusivamente lo smartphone.

Valida soluzione innovativa a tutto questo è lo “Spilving”, da “problem solving” (risolvere il problema) e “Spinner” (trottola).

Oggi, quando sei seduto con i tuoi amici, puoi mostrare liberamente il tuo figdget spinner e magari usarlo come argomento per una piacevole conversazione lasciando in tasca o in borsa il tuo smartphone. La conversazione reale prenderà il sopravvento ristabilendo così la giusta prospettiva della vita.

Volendo esagerare, se osserviamo con un pizzico di fantasia un classico fidget spinner possiamo immaginare di vedere tre persone unite in cerchio che si tengono per mano.

Giocare, scherzare, parlare, ridere e godersi sempre la vita in ogni momento, senza andare troppo oltre dentro realtà virtuali che ci distolgono dalla nostra realtà e tendono ad offuscare le nostre capacità di reazione verso le difficoltà della vita.

Buon divertimento con il vostro nuovo “Fidget Spinner”.