Sin dai tempi di IO, Robot di Asimov l’uomo ha immaginato che un giorno degli esseri meccanici, appunto i robot, sarebbero diventati simili agli esseri umani, con capacità forse superiori in alcuni aspetti, ma la realtà è stata fino ad ora che l’uomo è davvero una macchina perfetta difficilissima da riprodurre, basti pensare al solo movimento di camminare su due gambe che ognuno di noi fa con estrema naturalezza… In realtà richiede un complesso sistema di equilibri e coordinazione muscolare. Ma le cose stanno cambiando molto velocemente ed oggi parliamo dei progressi raggiunti. Mi riferisco al famoso robot bipede ATLAS, sviluppato dal reparto robotica ed ingegneria del MIT (Massachusetts Institute of Technology), il quale ha raggiunto un altro notevole traguardo: adesso riesce a camminare e a portare dei pesi mantenendo l’equilibrio.
Può non sembrare molto quello che riesce adesso a fare, ma come ha spiegato John Biggs di TechCrunch, “Questo significa che il robot potrebbe portare oggetti di diversi pesi con ogni braccio (un’ascia da guerra ed un fucile, oppure un uomo adulto ed un bambino) e può anche assistere nelle fabbriche o nelle miniere. In poche parole, ora è un robot umanoide che può fare dei lavori utili”.
Infatti questo è l’obiettivo della ricerca e degli sforzi compiuti (Il progetto nasce da una sfida di robotica indetta dalla DRC (DARPA Robotics Challange), è cioè creare un umanoide che si possa inserire in contesti industriali e urbanistici per lavorare con e per gli umani.
Ecco un video che mostra i progressi compiuti fino ad ora:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.