JEC è l’evento a caratura mondiale dedicato alla produzione ed uso dei materiali compositi, particolare per avere come fulcro il concetto d’innovazione, ricerca, integrando: tecnologia, automazione, esperienza nel settore, conoscenza e presenza territoriale. Gli enventi del JEC oggi si tengono in più parti del globo, ma tutto ebbe inizio nel 1955 quando la CPC (Composites Promotion Center) associazione no-profit venne fondata. Nasce così nel 1996 JEC GROUP con la mission di far crescere sempre più la consapevolezza del valore tra i materiali compositi presenti in tutti i settori industriali e le loro applicazioni finali. Con più sedi nel mondo (Parigi, Nord America ed Asia) oggi rappresenta l’importante punto d’incontro per tutte le figure del settore. Quest’anno al JEC Europe, con ben 35 settori dedicati su 54.400MQ, ci si è scontrati con il futuro delle applicazioni possibili grazie alle proprietà dei materiali compositi sia nel campo aerospaziale che dell’energia rinnovabile, trasporti e costruzioni, raggiungendo insieme circa il 75% del mercato globale. Argomento principale del 2014 sono i materiali in fibre di carbonio e termoplastici con in aggiunta le nuove tematiche legate al mondo dell’offshore e delle strutture di nuova concezione.
I numeri esprimono più delle parole la grande rilevanza che ha avuto quest’anno il JEC Europe: più di 1.200 marchi in esposione stand, 35 business aree, 100 nazioni rappresentate, e oltre 30.000 visitatori.
ICS (Innovative Composite Summit) da anni segue il target di ricercare informazioni tecniche per i vantaggi innovativi nel mercato dei materiali compositi, ed il 2014 ha visto sul palco 42 relatori da ben 13 differenti paesi e compagnie internazionali quali: PSA Pegeout Citroën, Chomarat, Lamborghini, Dassault Systems, Stanford University, Ecole, Polytechnique de Montréal, Jhons Manville, ecc…
Il tipo di tecnologie e materiali scelti dall’industria sono sempre legati al volume di produzione, ed in questo il settore automazione ne è la chiave, dove nuovi materiali e software, processi di lavoro e soluzioni End-Of-Life Recycling danno un potenziale non indifferente nell’uso dei materiali compositi.
Per maggiori informazioni ecco il link per l’evento del 2015: JECeurope2015
Segue reportage fotografico:
copyright fotografico - se ne vieta la riproduzione sia in parte che nella sua totalità.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.