La serata del venerdì con il Sanremo di quest’anno ci ha raccolti tutti in casa di fronte alla TV (ma anche via streaming), facendoci sorridere con la Virginia nelle vesti di Belen e con Enrico Brignani, che ci racconta come diventare padre, imparando da ciò che un figlio ci può insegnare.
Sul palco dell’Ariston non si susseguono soltanto gli artisti ma un insieme di situazioni serene e fluide che ci coinvolgono accompagnandoci verso la conclusione della serata quasi senza accorgercene. All’arrivo di Elisa tanti ricordi tornano alla mente e mentre la si ascolta non si può far a meno di riconfermarla una Grande Star. Al termine delle sue canzoni interpretate, come sempre con la sua sincerità, si emoziona al meritato plauso di tutto il pubblico. Ci regala il suo: “No Hero” .
Alle 23:00 circa arriva la vittoria di Francesco Gabbani tra le nuove proposte con “Amen” , ed a vincere è anche la Chiara Dello Iacovo con il Premio Lucio-Dalla.
Tutto il Festival desidera trasmettere pensieri positivi, sia attraverso i testi delle canzoni in gara che con la simpatia ed i dialoghi dei presentatori, che si susseguono sul palco. Mantiene sempre la sua classicità ma con uno spirito di leggerezza in più che non guasta assolutamente. Così arriva l’ospite Alessandro Gasman, Grande Attore italiano, insieme a Rocco Papaleo subito dopo la finta “pagliacciata” tanto per sorridere un po’; Gasman non voleva cantare ma siccome dovevano presentare il loro nuovo film “Onda su Onda” inscenano il tutto, chiudendo con il Papaleo che vorrebbe “piangere”, all’incontro con Madalina, per la sua bellezza.
Apprezzata l’intervista agli esperti della giuria che danno importanza ai giovani che esibendosi portano il nuovo, e confermano contestualmente la loro omogeneità nelle scelte per i vincitori. Conti si porta alla conclusione della serata introducendo il famoso DJ di 22 anni Lost Frequencies con il suo pezzo che ha scalato le Hit. Prima della classifica finale, dalla sala stampa Rocco assieme al sosia senza zigomi di Gabriel Garko si impegnano a farci ridere.
Zero Assoluto – Dear Jack – Neffa – Bluvertigo – Irene Fornaciari : a rischio (quindi solo con il televoto si può ripescarne uno).
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.