Il cineturismo è un fenomeno in espansione che rappresenta un diverso modo di esplorare e scoprire una località, e per quanto riguarda la Sicilia certamente tra le location che affascinano di più il turista, soprattutto straniero, ci sono quelle della fiction di Montalbano, basata sui romanzi di Andrea Camillieri; Perchè non impostare un tour nei caratteristici luoghi incontrati dalla fiction?
Chi non ha mai desiderato passare qualche momento nella incantevole veranda della casa sul mare del famoso commissario? Situata nella ipotetica Marinella la deliziosa casa dove vive Montalbano si trova nella realtà a Punta Secca, piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa. Invece il lungomare di Marinella che in alcune puntate intravediamo è a Donnalucata frazione marinara del comune di Scicli da cui dista circa 8 km.
Di solito la mattina di Montalbano comincia al commissariato di Vigata, che nella fiction è il municipio di Scicli, in provincia di Ragusa. La stanza del sindaco del suddetto municipio è anche la stanza del Questore di Montelusa. Vediamo spesso Montalbano passare per la piazza di Vigata, la quale è ambientata a Ragusa Ibla, piazza Duomo; sempre a Ibla in Corso XXV aprile, troviamo il ristorante dove è solito andare il commissario, San Calogero, che nella realtà si chiama La Rusticana. Non distante si trova il Circolo di Conversazione dove spesso Montalbano va a trovare il medico legale Pasquano interrompendo le sue partite a carte.
Al castello di Donnafugata ritroviamo invece la residenza del boss mafioso Balduccio Sinagra che spesso in un modo o nell’altro è coinvolto in tanti casi. Distante circa 15 chilometri da Ragusa si tratta in realtà di una sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 parecchio interessante da visitare.
Infine le indagini portano a volte il commissario ad andare alla “Mannara” che corrisponde a La Fornace Penna a “Punta Pisciotto”, Sampieri, frazione marinara del comune di Scicli.
Certamente il tour della fiction può essere una buona scusa per visitare una parte incantevole e caratteristica della mitica Sicilia… Perchè non farci un pensiero?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.