La Notizia che Sfizia … se è Cultura, Accultura!

giornali che acculturano jsit

Vi capita mai di ritrovarvi a sfogliare un giornale o una rivista, che di solito non fa parte della vostra raccolta, ed all’interno vi trovate un piccolo articolo o notizia (magari in un angolino) che coglie la vostra attenzione e successivamente la vostra curiosità?  … e vi cimentate a ritagliare quello stralcio per conservarlo (dato che il resto del giornale era pieno di pubblicità e non serviva a nulla).

Ho fatto questo esercizio per voi raccogliendo una carpetta di notizie ed argomenti che hanno colpito il mio interesse, e chissà che non colpiscano anche il vostro…

Oggi esistono più Magazine che Notizie e più Storie che Libri e tutto il sistema corre alla pubblicazione per far trovare loro un posto nel grande bacino dei lettori. Peccato che la più grande percentuale di informazione generata, avviene per un fine che differisce da quello legato all’altruistica missione di accrescere l’intelletto e la conoscenza del genere umano! Quindi nasce la missione di altri nella ricerca e diffusione del “Vero-Interessante” e del “Valido-Utile”, cioè dando valore a tutte le informazioni, notizie, considerazioni, conoscenze, riflessioni, storie, ecc. che lasceranno, nei lettori le giuste, corrette e valide argomentazioni per continuare un’esistenza fatta di scelte che ne migliorano la propria e l’altrui vita.

Diamo uno “scossone” al concetto di articolo, facendolo diventare un insieme di notizie accennate che immergono il lettore, in breve tempo, in un flusso di informazioni che, se lo desidera, può approfondire successivamente. Faremo molta attenzione a non esagerare, altrimenti potremmo ritrovarci a confrontarci con uno scossone tellurico (si fa per dire), ma se volessimo ricevere un avviso che almeno ci faccia guadagnare il tempo necessario per metterci in salvo potremmo utilizzare MYSHAKE un app (già scaricabile  per playstore e presto anche per ios) che grazie all’accelerometro riesce ad analizzare tutti comuni movimenti del dispositivo per confrontarli con quelli di carattere sismico; e quando registra un’onda sismica ne invia (grazie al GPS) i dati al laboratorio, così da realizzare una mappatura sempre più accurata, soprattutto dove ancora non sono presenti le centraline sismiche. Per questo ringraziamo i ricercatori della Berkeley Seismological Laboratory in California.

Nel caso il cellulare abbia difficoltà a trovare campo, vi consigliamo il Thuraya SatSleeve+ che aggiunto a qualunque dispositivo mobile lo trasforma in un telefono satellitare; accampati ovunque non avremo problemi di campo.

 

Puntare all’eccellenza è un modo per combattere la negligenza e l’errata persistenza di ciò che rovina anzichè migliora!

In Italia abbiamo diversi esempi di realtà che hanno saputo mostrare nel tempo di aver compreso come affrontare il corso degli eventi:

Il Corriere della Sera compie 140 anni e non la smette di crescere. Nella storia ha fatto la storia (e sicuramente ha scritto la storia) prova ne è l’inserto che ne raccontava i vari anni con un mega poster della prima pagina del quotidiano nell’anno del 1876. @Corriere

Anche la DC Comics continua a combattere per il bene, grazie ai suoi supereroi; soltanto che Batman e Superman non ne possono più di battersi con i soliti cattivi, e allora hanno deciso di fare braccio di ferro tra di loro per “ammazzare il tempo”. MetropolisGotham sorelle di un evento nuovo per tanti (ma non per i veri fans che ne conoscono gli eventi ancora prima che il film uscisse). L’unica cosa ignota a tutti era il costo del film, che si aggira intorno ai 400milioni di dollari (che siano stati utilizzati i soldi della famiglia Wayne?). Il film è già uscito e non vogliamo rovinare sorprese per coloro che ancora non l’anno visto, tranne su una cosina piccina: Alfred è IronMan in pensione che ormai lavora per Bruce Wayne…. (buona visione).

Per chi fosse interessato ad una visione emozionale più calma vi consigliamo di scoprire ANOMALISA; un progetto unico nel suo genere dato che si tratta di un film d’animazione realizzato in Stop-Motion vincitore di svariati premi, tra cui l’Oscar ed il Golden Globe.

Tra i diversi ritagli, sfogliando…sfogliando, nasce la ormai chiara conferma che oggi ci ritroviamo a dover amministrare immense quantità di dati, senza considerare che i nostri ricordi e le emozioni che ci appartengono hanno la priorità, in ciò che vorremmo tenere a mente. Ma niente paura, il nostro cervello (dai limiti sconosciuti) non smette mai di stupirci. Signy Sheldon dall’università di McGill in Canada ci tiene a farci sapere che in base a come ricordiamo il passato dimostriamo uno stile tutto nostro. Secondo gli studi possiamo appartenere sia a quella cerchia di persone che ricordano un numero elevato di eventi ma con minori dettagli, che quelli che ricordano più facilmente i dettagli perchè legati alle informazioni sensoriali. Un consiglio? impariamo a memorizzare la nostra vita utilizzando tutti i sensi… avremo sicuramente qualcosa in più (in tutti i sensi).

Ma i bambini di oggi, hanno un cervello più sviluppato di quello nostro? Sicuramente ci sarà qualche ricerca scientifica che ci terrà informati su questo. Comunque anche a loro, oggi, sentiamo dire: “Quando sarò grande vorrò fare…” !! Ce la ricordiamo tutti questa frase durante la nostra infanzia, affascinati dai mestieri dei grandi! Adesso non bisogna più aspettare di crescere per provarlo nella realtà: hanno inventato le metropoli (KidZania) dei bambini dove possono provare a cimentarsi nei mestieri più disparati e guadagnare soldi immaginari (kidzos) per comprare dolci e giocattoli. Pian piano queste nuove realtà ludiche, in larga scala, compariranno in più posti (già 21 city in 18 paesi). L’inventore è il messicano (degli X-Men) Xavier Lòpez Ancona e mi rammarica il fatto che ormai son troppo cresciuto per apprezzare, ma il mondo è pieno di nativi digitali 2.0 pronti a proiettarsi nel futuro, adesso non più soltanto con la loro fantasia.

Se non si parla dunque di voli pindarici, ma piace volare… perchè non provarci con un drone di ultima generazione? e chissà magari arrivare su Marte?!?… diciamo che ci siamo andati vicini perchè il made-in-italy oggi vanta un’azienda leader nella progettazione di droni con più di 1milione di euro di fatturato la ITALDRON, e Torino diventa luogo di nascita per la realizzazione della stazione spaziale che studierà il clima del pianeta di Marte (nel caso qualcuno stia pianificando di fare una sosta… non si sa mai). Il nome della sonda spaziale è SCHIAPARELLI

Se desiderate scoprire di più sulla missione ExoMars, usate il vostro mouse come uno shuttle e puntatelo qui.

Non vogliamo prenderci il merito di dirvi la verità in fatto di alieni, ma di sicuro a Milano un volto ha fatto parlare di se! Non esiste e nello stesso tempo è la miscela esatta delle etnie delle nostre metropoli. Benetton.com ci invita a visitare i volti della loro collezione attraverso questa nuova prospettiva visionaria.

Un viaggio assieme, comunque, l’abbiamo fatto e siam giunti all’arrivo. Una bella traversata in mezzo a notizie ed informazioni che ci hanno tenuto in sana compagnia dandoci delle nuove opportunità di scelta. La Conoscenza offre sempre nuovi sentieri da percorrere!

 

* Grazie *

 Articolo redatto da – Jo Breath  

Lascia un commento