Momenti unici a Sanremo per la terza serata J.Taylor e Giorgia, Gino Paoli, Negramaro

Baglioni accende la terza serata di Sanremo cantando VIA, e continuerà a farci sognare lungo tutto lo spettacolo con la sua voce ed i suoi 50anni di carriera.

Non mancano le battute di Favino che danno simpatia a tutto il Festival in collaborazione con la Hunziker:

“quando avevo tutte le sopracciglie ero più intelligente” e “da piccolo volevo fare l’alieno” – Favino

Il Brano di G.Caccamo, “Eterno” intro a pianoforte; sussurra piano piano la soluzione ai problemi della vita affrontandoli con l’amore eterno! “scappiamo via lontano … in un mondo senza rabbia!” (ritornella a gran voce). Duetterà Venerdì con Arisa, la sua Amica.

Lo Stato Sociale con “Una Vita in Vacanza”, ci cantano la lista dei mestieri e ci regalano spettacolo con la signora famosissima nel web per le sue acrobazie. Duetteranno con Paolo Rossi ed il Coro dell’Antoniano.

La Hunziker vuole vedere il direttore artistico con il pianoforte da solo ed anche se lui non vorrebbe cantare troppo a questo Festival, ecco che entra in scena Virginia Raffaele, che ha preso a luglio il biglietto perché costano meno e soffia al ciuffetto di Baglioni! “Tutte le signore col ventaglio per il Claudio Sex Simbol che riesce a scendere le scale da solo”… “il primo emo della storia” …  si sente dal pubblico un “sei unico”!

https://twitter.com/SanremoRai/status/961703629504892928

“la storia del 900 … 50 anni de carriera … hai invitato la tua prima fidanzatina che balla con Lo Stato Sociale … Mediaset ti ha dato la badante svizzera (imita della Hunziker) … stai facendo un Gran Sanremo … dopo tre anni che conduceva uno di colore … vinta la scommessa di far durare Riccardo Fogli più di 4 minuti … evviva Sanremo della musica di Claudio Baglioni” …. E Baglioni invita Virginia a duettare con lui (trovate il video qui)

“Amore Che Torni” dei Negramaro, dopo 13 anni tornano a Sanremo, sempre mitici con interpretazione da brividi per la voce unica ed il sound spettacolare!

– “Siamo tornati a rendere omaggio alla grande musica italiana” – “Ho imparato la migliore musica” (riferendosi al direttore artistico)

e cantano Poster in omaggio a Claudio Baglioni!

Qualche risata con il BaglionONE con Favino e si prosegue…

Max Gazè con “la leggenda di Cristalda e Pizzomunno” non si smentisce con il suo stile poetico da Cantastorie che ci permette di viaggiare dolcemente tra le strofe di una “storia stupenda”  e avvincente sulla lealtà … “fosse anche per 100anni io ti aspetterò”

Bello l’applauso ai tecnici del palco su invito della sempre “perfetta” Hunziker, e sarà la volta di Roby Facchinetti e Riccardo fogli con “Il segreto del Tempo”.

Spettacolo dedicato alle donne, con un repertorio da far invidia a qualunque coro; e trascinano tutto il pubblico ad esultare con un applauso meritatissimo! Inno alla vita ed alla speranza con Ermal Meta e Fabbrizio Moro con “Non mi avete fatto niente” piaciuta al pubblico, ed in zona blu a fine serata.

Sono le 23:25 quando inizia a cantare in acustica James Taylor in Italiano “La donna è mobile”! in platea un silenzio attentissimo quasi si stesse ascoltando un nuovo brano!  “meraviglie su meraviglie” come detto da Favino. James ci racconta la sua carriera in brevissimo prima di allietarci con “Fire and Rain” accompagnato dall’orchestra, che solleva lui con tutti noi all’ascolto in un viaggio oltre oceano e lungo il tempo della musica! .. per continuare con il duetto con Giorgia:

Dopo The Kolors, un attimo, mentre la Hunziker ringrazia l’orchestra, i tecnici smontano il palco per dare spazio al pianoforte di Baglioni con intervista improvvisa sull’argomento passerotti, da parte di Emma D’aquino, volto del TG1. Al tentativo di Claudio di salutarla, non capendosi, lei riceve un bacio dietro la testa: Il bello della diretta…

Danilo Rea e Claudio si dilettano al pianoforte con “La canzone dell’amore perduto”, come preludio per lasciare tutti senza fiato nel trio con Gino Paoli. Raccontata la storia di quando Claudio cantava Signora Lia da Renzo Arbore con Gino che si pronunciò sulla sicura carriera di Baglioni!

Conclude “una star internazionale”, Beppe Vessicchio, a detta della Hunziker, a condurre l’orchestra per Mario Biondi con “Rivederti” che duetterà con Ana Carolina (di cui lascio un suo video, in attesa che arrivi all’Ariston):

La serata si conclude in bellezza con l’arrivo in scena, esilarante, di Nino Frassica (Maresciallo Cecchini) “… la alma è la irtù dei orti” (in fiorentino) e domanda a Claudio su, sport: cacio-cavallo, io campione di nascondino … salute: ha fatto il ketchup? … lei è direttore artistico e non so se può farlo… chi è il cantante che ha cantato “un ginocchio per te”? La musica bit è nata in sicilia, con la canzone bitti na crozza! … e la bella notizia per Memo Remigi: ospite da Barbara d’Urso a Domenica Live per 5o puntate …”

La sala Stampa si pronuncia scegliendo per la zona blu Max Gazè, Lo Stato Sociale e Meta/Moro

Ecco il link all diretta Rai: http://www.raiplay.it/dirette/rai1