Oltre 400mila persone al Summer Jamboree 2016 di Senigallia

di Deborah Marchese / Reporter di JSit

Il Summer Jamboree 2016 svoltosi a Senigallia dal 30 luglio al 7 agosto, con l’aggiunta del Pre-Festival del 29 luglio, raggiunge e supera le 400.000 presenze crescendo ulteriormente in qualità.

Summer JamBoreeL’estate è la stagione ideale per scoprire i Festival che si svolgono in giro per il Bel Paese e già da qualche anno desideravo partecipare ad uno di questi: il Summer Jamboree. Per chi desidera rivivere quelle magiche atmosfere, tra brillantina e rock’n’roll, non può mancare all’evento che da 16 anni attira numerose folle.
E così da brava nostalgica, mi sono fatta coinvolgere da un look retró e dalla buona musica. Questo è necessario se si vuole fare un salto indietro nel tempo stile “Back To The Future” ma senza l’intenzione di voler modificare alcunché del passato perché il ’50 Style piace e continua a piacere anche alle nuove generazioni che sembrano aver perso i punti di riferimento anche riguardo alla musica.
Passeggiando per le vie di una città proiettata nel passato, un passato che sa di modernità con tutte le innovazioni che ha portato, continuo a canticchiare un motivetto dell’immortale Elvis che è stato simpaticamente ‘rivisitato’.. vedo coppie scatenarsi in un coinvolgente rock’n’roll.. posso ammirare originali Chevrolet ed infine uno stand capace di stupire chi ama la moda e lo stile Bon ton di quegli anni: Wedding & Party ’50 Style. Inutile dire che era capitanato da due signore dalla chioma biondo platino e con cotonatura ad hoc.. uno spettacolo unico nel suo genere, da vedere con i propri occhi, magari la prossima estate o per l’edizione invernale: il Winter Jamboree!

foto di Anna PierobonIl Summer Jamboree 2016 svoltosi a Senigallia dal 30 luglio al 7 agosto, con l’aggiunta del Pre-Festival del 29 luglio, raggiunge e supera le 400.000 presenze crescendo ulteriormente in qualità. Se dal punto di vista dei numeri viene superato il dato dello scorso anno nonostante il tempo incerto di venerdì 5, durante i 9 giorni + 1 della XVII edizione del Festival Internazionale di Musica e Cultura dell’America anni ’40 e ’50 edizione, si è arrivati ad una vivibilità migliore di tutti gli spazi cittadini, utilizzati e vissuti ciascuno nella maniera migliore e a loro più consona.

39 straordinari concerti di Rock’n’Roll, Swing, Rhythm’n’Blues, Rockabilly, Country, Doo Wop, di cui 38 ad ingresso gratuito, che hanno visto protagonisti 154 artisti (tra musicisti e Dj) protagonisti di un carnet stellare fatto di icone delle origini insieme ai leader attuali e futuri di una musica che non morirà mai.

Molti i palchi allestiti, di cui 4 nel suggestivo centro storico di Senigallia (Main Stage Foro Annonario, Kraken Stage ai Giardini della Rocca Roveresca, Red Bull Tour Bus Stage in Via Carducci, Saffi Stage in Piazza Saffi, esclusivamente dedicato ai Dj set) a cui si sono aggiunti mercoledì 3 agosto il palco dell’Hawaiian Party sulla spiaggia di velluto in riva al mare Adriatico a cui sono state stimate 30.000 presenze.

Foto di Simone Luchetti 2Gli organizzatori del Summer Jamboree, Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini saliti sul Main Stage (Foro Annonario) introdotti dalla magistrale presentatrice Eve la Plume in occasione della Rock’n’Roll Revue di sabato notte hanno voluto ringraziare tutte le persone eccezionali che hanno lavorato all’evento organizzato dall’Associazione Summer Jamboree dagli artisti più noti ai giovanissimi ragazzi che si occupavano di risistemare le aree di evento al mattino, dalla crew a tutto lo staff coinvolto su più settori a cui si aggiungono tutte le persone impiegate dai partner e fornitori del Festival oltre alle municipalità alle Forze di Polizia, alla Protezione Civile. Centinaia di persone animate da grande entusiasmo.

La nostra speranza è che tutti voi – hanno detto gli organizzatori Di Liberto e Piccinini al pubblico presenteche siete stati qui in questi giorni a vivere insieme a noi questo clima di grande gioia e unione possiate riportare a casa quando rientrerete un po’ di questa gioia e condividerla in giro per il mondo coi colleghi di lavoro, coi familiari, con gli amici diffondendo la positività che si è respirata qui al Summer Jamboree”.

Foto di Simone Luchetti

WS ‘Fluke’ Holland, il  gigantesco batterista di Johnny Cash, soprannominato ‘The Father of the Drums’, ci ha spiegato che: “il Summer Jamboree di Senigallia è un ‘very big big’ Festival e che lui non se ne sarebbe mai andato da quella piazza e da questa festa straordinaria”.

Un grande applauso al Summer Jamboree anche da parte del critico musicale Dario Salvatori, che dal palco di Sabato notte ha voluto salutare il pubblico e gli amici organizzatori dicendo loro che è davvero incredibile il lavoro svolto ed i risultati ottenuti meravigliosi, compreso lo spostamento dell’annunciato temporale – dice scherzando il presentatore – “per il quale sicuramente c’è stato un collegamento ai piani più alti”.

Edoardo Bennato l’interprete, splendidamente atipico, in occasione della Festa dal carattere altrettanto originale dell’Hawaiian Party che si tiene al confine fra il mare, il cielo e la terra allestita quest’anno in maniera più aperta ed accogliente per ricevere la Rock’n’Roll Session di Bennato, ha dichiarato: “Non so se siamo fortunati ad essere nati su questo Pianeta? Ci sono tante cose cattive, ma anche tante cose buone. Nessun dubbio però che il Rock’n’ Roll, sia fra le buone”.

Sold out anche tutte le iniziative a pagamento del Summer Jamboree #17 come il Dance Camp del primo week end, gli workshop del finesettimana conclusivo molti Dopo Festival alla Rotonda.

L’edizione #17 ha dato infatti un grande rilievo al ballo programmando ben 250 Dj set che hanno fatto muovere le gambe dei partecipanti in 12 location diverse tra piazze e spazi cittadini in cui si sono susseguiti gli tutti gli eventi in programma dal 29 luglio al 7 agosto, dove Piazza Saffi ha trovato la sua vocazione con una pista da ballo molto tecnica che ha coinvolto i ballerini più bravi.

Siamo oltremodo felici di questa straordinaria edizione del Summer Jamboree – fa eco il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi sul palco sabato sera assieme agli organizzatori –  Noi del Comune di Senigallia e l’organizzazione abbiamo lavorato insieme intensamente per essere preparati ad accogliere le 400mila persone che anche quest’anno sono arrivate in città per il Festival. La manifestazione è cresciuta molto e noi siamo cresciuti con loro: il nome del Summer Jamboree è legato indissolubilmente al nome di Senigallia quindi vi aspettiamo qui anche il prossimo anno“.

Ecco come un sogno è diventato realtà:  Summer Jamboree