Un progetto che si afferma: “Si…l’idea è buona!”

si l'idea è buona_varianteAbbiamo intervistato Roberto Farruggio, autore di Si…l’idea è buona!, un mix tra arte, spettacolo e solidarietà in cui il pubblico diventa parte attiva dell’intero percorso.

[Il progetto è stato presentato a maggio scorso presso il teatro Garibaldi di Modica.]
 
 

Allora Roberto, Si… l’idea è buona! cos’è e da cosa nasce ?

Un paio di anni fa mi proposero di dare il benvenuto a Bruno Ficili che sarebbe intervenuto a un convegno sull’attività svolta dalla sua Associazione Internazionale per l’educazione alla Pace a Marina di Modica. Pensai di fare un laboratorio con alcuni genitori e bambini prima di quel convegno in cui presentai, dopo aver assunto informazioni qua e là sul web, la meritoria azione di Ficili in quasi trent’anni di attività in giro per il mondo.

E quindi ?

Quindi restai meravigliato come delle mamme, papà, bambini, nonni, parenti e amici, in quella occasione scrittori per diletto, riuscirono a farsi trasportare dalla fantasia nel meraviglioso mondo delle parole, e dopo un sognante conciliabolo tra loro, mi presentarono un testo che loro stessi chiamarono “Viaggiatore della Pace”. Tornato a casa lo lessi con attenzione e quelle parole mi ispirarono una melodia. Nacque così il brano “Viaggiatore della Pace”, ispirato alle gesta di Bruno Ficili, nato a Scicli e diventato davvero viaggiatore della pace per il mondo.

Mi scusi ma glielo ripeto… e quindi ?

Mi piacque quel fil rouge d’emozioni che si creò tra Ficili, il pubblico, rappresentato da quei genitori, parenti e bambini, e degli artisti, in questo caso musicisti, che successivamente arrangiarono il brano Viaggiatore della Pace. Pensai che molte persone potessero essere informate e coinvolte su ciò che di buono e giusto riescano a compiere tanti “eroi sconosciuti” a favore di chi sta peggio o di ideali da preservare.

Si… l’idea è buona! è allora un processo creativo che parte dal pubblico, e grazie ad artisti in vari campi arriva dove ?

Arriva, come recita il claim del progetto, a una Conference@Show che presenta le opere originali create dagli artisti che diventano simbolo di quel che di positivo è stato realizzato da un singolo, un ente… un gruppo di persone a favore di altri o di un ideale. Lo spettacolo vuole infatti essere un convegno in cui piuttosto che assistere agli oratori, da una parte, e al pubblico dall’altra, le due entità abbiano modo di diventare interattive tra loro perché prima della Conference@Show hanno dato vita a degli incontri in cui all’informazione data è sempre seguita la “registrazione” degli stati d’animo a caldo degli spettatori (che, badi bene, non vogliamo trasformare in star), e che rappresenta la base emotiva sulla quale vari artisti in svariati campi creeranno “gli atti” originali della Conference come simboli d’arte  che avremo il privilegio di conservare meglio dentro di noi, perché ci ricordino meglio le cose vere e che valgono di più nella vita! E poi… chissà… un giorno sarebbe bello creare un’esposizione permanente di tutte le opere create a favore di questa o quella causa solidale per la quale “attori e spettatori” hanno contribuito insieme a crearne i relativi simboli d’emozione… lo so… sogno ma son desto !

Il progetto ci sembra bello ma anche difficile nel suo evolversi verso la tappa finale della Conference@Show…

Non c’è dubbio. Però è bello pensare che ce la si può fare. Se ci fossimo fermati alle prime difficoltà non avremmo avuto tanti amici che ci hanno aiutato a realizzarlo. Penso alle scuole primarie di Ragusa e Scicli, tra cui la Elio Vittorini e la Paolo Vetri e l’instancabile apporto dato da alcune insegnanti grazie alle quali il videoclip “Viaggiatore della Pace”, insieme all’omonimo libro la copertina del quale è stata realizzata dall’artista ragusano Giovanni Firrincieli (www.giovannifirrincieli.it) , presentato lo scorso maggio al teatro Garibaldi. A questo aggiungiamo l’aiuto datoci da molti amici ed artisti, la Libreria Saltatempo, il tenore Dario Adamo, Giacomo Diego Campione, Oriana Della Luna, L’Accademia della Musica di Scicli, Spazio Musica di Ragusa, i Gira, Vota e Furria, i Malacuscenza,gli ShiRock e tanti altri artisti, conosciuti o meno e che qui magari dimentico e che ci hanno permesso, e siamo solo all’inizio, di realizzare lo spettacolo a Scicli dedicato al prof. Ficili e l’abbrivio del maggio scorso al Garibaldi di Modica, qui un grazie va al presidente dell’Unitre di Modica, prof. Stracquadanio, all’artista Sandro Bracchitta e allo chef Giuseppe Barone.  Occasione in cui la solidarietà l’ha fatta ancora da padrone, perché grazie al pubblico e ad alcune scuole primarie da Vittoria fino a Scicli, oltre ad alcuni benefattori privati, siamo riusciti a raccogliere tanti generi alimentari e di prima necessità per i bambini e i ragazzi del Centro Diurno Maria Santissima del Rosario di Scicli.

Allora non ci resta altro che augurarle in bocca al lupo… giusto ?

Giusto, anche perché vorremmo fare un’altra tappa al Centro Diurno subito dopo l’estate, di musica e solidarietà, per poi continuare il nostro lavoro a favore del CAD di Vittoria, Centro Ascolto Duchenne, contro appunto la distrofia muscolare Duchenne-Becker, delegazione in provincia dell’associazione nazionale Parent Project, www.parentproject.it, di cui il dott. Luca Genovese del CAD Vittoria, instancabile autore e sostenitore di tante iniziative solidali, è vice presidente nazionale. Parent Project si occupa delle famiglie al cui interno vi sono figli, specialmente maschi, affetti dalla Duchenne, una delle distrofie muscolari più gravi e per la quale al momento, ma la ricerca avanza, non esiste cura. Quindi in bocca al lupo a noi… a voi…a tutti…perché pare che… Si…l’idea è buona!… la solidarietà è creativa e ci porterà dritti a una conference@show di spettacolo solidale!

 

(tratto da Viaggiatore della Pace – Oltre l’Albero, conference@show dedicata all’Ass. Internazionale per l’Educazione alla Pace di Bruno Ficili)

 

 

(Incontro coi bambini del Centro Diurno Maria SS del Rosario di Scicli per la consegna di generi alimentari e di prima necessità)

Share

Lascia un commento